Il settore dei casino online è sempre più preso di mira da spam e altre attività criminose. Imparate a difendervi dalle false email e tentativi di frode.

Il settore dei casino online e del gioco d’azzardo virtuale in generale è sempre più bersagliato da tentativi di frode ai danni degli utenti. Ci teniamo a precisare da subito che i migliori casino online non tentano in alcun modo di mettere in piedi azioni di spam. Al contrario si oppongono a queste attività, che mettono a rischio la loro reputazione.

In un periodo di crisi come quello che stiamo vivendo purtroppo sono in molti a cercare una via troppo facile per guadagnare delle grosse somme a discapito degli utenti e il settore del gioco online è in assoluto il preferito dagli spammer.

Il primo consiglio è quello di fare attenzioni alle email che ricevete. Ci sono vari trucchi che i malintenzionati usano per cercare di farvi cadere nella trappola, facendo apparire le mail che inviano il più simile possibile a quelle  che i veri casino online spediscono nella piena legalità. I trucchi più utilizzati sono quelli di invogliare gli utenti a visitare un certo sito di gioco per approfittare di una promozione particolarmente vantaggiosa, oppure spacciarsi per il personale del casino chiedendovi di comunicare i vostri dati di accesso al casino o cose simili.

In tutti i casi il fine è lo stesso: rubare i vostri soldi o la vostra identità. Se non siete clienti di un certo casino, evitate di seguire qualsiasi link presente in queste false email, perché quasi sicuramente vi condurrà ad un sito molto simile graficamente a quello originale ma dietro al quale si nasconde un’attività criminosa (phishing). In ogni caso, quando approdate sulle pagine del sito di un casino, controllate sempre che sia presente all’inizio dell’indirizzo della pagina la dicitura “https”, che indica un collegamento sicuro e certificato.

Tenete sempre presente che i casino online inviano email solo ai giocatori registrati che hanno dato il consenso alla ricezione di materiale promozionale, e solo all’indirizzo email inserito al momento dell’apertura del conto. Se ricevete email che riportano come mittente un casino online a cui non siete iscritti o ad un indirizzo email che non avete volontariamente fornito, nel 99,99% dei casi si tratta di spam che non ha niente a che fare con le vere sale da gioco.

Un altro metodo utilizzato a volte dagli spammer si presenta sotto forma di “pubblicizzazione” tramite posta tradizionale. Potreste ricevere una busta contenente un cd con un programma di gioco e un volantino che informa delle qualità eccelse di un certo casino. Buttatele nella spazzatura senza pensarci due volte.

Questo comportamento è dannoso per gli utenti ma anche per i casino online gestiti in modo serio, che impiegano degli anni per crearsi una buona reputazione, per poi vederla rovinata dall’utilizzo improprio del brand da parte di criminali informatici.

In ogni caso fate molta attenzione ai dettagli. Per prima cosa, evitate di scaricare programmi di gioco dai siti che non siano quelli ufficiali dei casino online. Seguite piuttosto i collegamenti che trovate in rete sui siti di recensioni e informazioni al riguardo, controllate che l’indirizzo della pagina di destinazione contenga la dicitura “https” e scaricate il software direttamente da li. Se non siete ancora convinti, navigate su qualche pagina secondaria del sito: spesso gli spammer non si prendono la briga di copiare l’intero sito, ma solo le pagine principali.

Per concludere, quando ricevete una mail che vi avverte di una nuova offerta per un casino online di cui siete clienti, perdete qualche secondo per verificare la presenza della stessa offerta sul sito ufficiale.