Nei casino online è possibile trovare decine di tavoli diversi per il gioco della roulette. Ma è meglio giocare alla roulette virtuale o a quella dal vivo?

La Roulette, si sa, rimane sempre la regina indiscussa tra tutti i giochi da casino. Negli anni sono state studiate strategie complesse e sono stati scritti libri interi inerenti a questo gioco. Da quando i casino online hanno fatto la loro comparsa, la Roulette è sempre stata dunque una presenza irrinunciabile.

Senza scendere nei particolari delle versioni di Roulette disponibili (singolo zero, doppio zero ecc.) sono due le tipologie di roulette in cui è possibile scommettere online: la roulette virtuale e la roulette Live. La differenza tra le due è lampante: nel primo caso si gioca contro un banco virtuale, cioè un software che gestisce in modo casuale le sortite. Nel secondo caso invece si gioca interfacciandosi direttamente con un vero tavolo da gioco, gestito da un croupier reale. Quale delle due tipologie è la migliore? La risposta, come in molti casi, è del tutto soggettiva.

Soffermiamoci dunque un momento a valutare quali sono le caratteristiche di ognuna delle due tipologie.

Per la roulette virtuale:

  • Si possono scommettere anche piccole somme (solitamente a partire da 5 o 10 centesimi).
  • Le partite possono essere velocizzate rispetto ai tempi di un tavolo reale.
  • Si può far girare la ruota a vuoto un numero indefinito di volte.
  • Si punta contro un software che genera i risultati in modo casuale sulla base di una percentuale di pagamento preimpostata.

Per la roulette dal vivo:

  • Il limite minimo parte solitamente da 50 centesimi o 1€.
  • Il tempo per lo svolgimento di una giocata è pari a quello di un casino reale.
  • Non è possibile far girare la ruota a vuoto.
  • Si scommette osservando un reale tavolo da gioco senza l’uso di software per la gestione casuale dei risultati.

In base a queste informazioni, è possibile valutare quale delle due tipologie di tavolo di roulette sia adatta ad un giocatore. Chi vuole mettere in pratica degli schemi o delle strategie che prevedono un gran numero di giocate o l’osservazione delle sortite senza effettuate puntate, risulta chiaro che la roulette virtuale sia più adatta. Per il giocatore che invece cerca uno stile di gioco coinvolgente, o per quello che diffida dei software automatizzati, la scelta migliore sarebbe quella della roulette Live.

Un’ altra osservazione da fare riguarda la volontà di giocare con denaro vero o denaro virtuale. Le considerazioni fatte fino a questo momento sono infatti valide solo per il primo caso. Nel caso in cui si voglia giocare con denaro finto, cioè solo per divertimento e senza rischi, la scelta ricade obbligatoriamente sulla tipologia di tavolo virtuale, in quanto, essendo i posti ai tavoli dal vivo limitati, non è possibile giocare dal vivo se non puntando denaro vero.

A voi appassionati di roulette l’ardua sentenza!